La Passivhaus (o casa passiva) è una casa che consuma pochissimo, uno standard edilizio che mette al centro le prestazioni energetiche e il comfort abitativo.
CONSUMI E CLASSI ENERGETICHE
COSTI ENERGETICI PER NUCLEO FAMILIARE
La spesa media annuale in consumi energetici è di 1.622 euro a famiglia (1.773 euro al Nord; 1.403 euro nel Mezzogiorno) di cui l’83,8% per metano ed energia elettrica(dati del 2020).
LE FINESTRE INCIDONO MOLTISSIMO!!
TIPOLOGIA DI FINESTRA | TIPOLOGIA VETRO | CONSUMI PER DISPERSIONE/€ |
---|---|---|
Finestra 2 ante in legno tecnologia 1970 | vetro singolo Uw 5,45 | ogni anno 402 euro |
Finestra 2 ante in Alluminio TT tecnologia 2000 | doppio vetro Uw 3,5 | ogni anno 258 euro |
Finestra 2 ante in PVC tecnologia 2000 | doppio vetro Uw 1.8 | ogni anno 132 euro |
Finestra ad alte prestazioni | triplo vetro Uw 0,8 | ogni anno 59 euro |
Finestra ad altissime prestazioni | triplo vetro Ug 0,5 Uf 0,9 canaline in schiuma di silicone Uw 0,67 | ogni anno 47 euro |
INVESTIRE IN PASSIVEHAUS MIGLIORA LA VOSTRA VITA!!
Casa in classe energetica G | CasaClima in classe A | Passivehaus |
---|---|---|
consumo di energia pari a = 170 Kwh per mq all’anno | consumo di energia pari a = 30 Kwh per mq all’anno | consumo di energia pari a= 15 Kwh per mq all’anno |

UNA PASSIVEHAUS IN COSTRUZIONE

Ultimo progetto Passivehaus realizzato nella provincia di Napoli, in via di completamento un fabbricato di circa 250mq su due livelli nel quale abbiamo installato i monoblocchi isolati. Questo progetto, iniziato nel 2024, è portato avanti da un giovane progettista molto ambizioso che cura sia l’aspetto progettuale che quello costruttivo.
PRINCIPI PER LA REALIZZAZIONE DI UNA PASSIVEHAUS
1
Orientamento e irraggiamento solare
2
Utilizzo di serramenti a bassissime dispersioni termiche e adeguatamente dimensionati
3
Isolamento termico della struttura
4
Rapporto di forma tra superficie disperdente e volume riscaldato
5
Sistemi di ventilazione con recupero di calore
6
Tenuta all’aria dell’intero involucro
7
Assenza totale di ponti termici


IL NOSTRO RUOLO NELLE PASSIVEHAUS
La Serramenti Montorio dal 2016 ha intrapreso un percorso formativo volto a portare le competenze dei tecnici aziendali ai massimi livelli tra cui quelli di maggiore importanza:

Corso di termografia 1° livello (Milano)

Corso Blowerdoor (Bolzano)

Corso schermature solari (Bari)

Corso Finestre & porte progettazione (Bolzano)

Corso posa EQF4 (Bolzano)
Certificazione del personale e continui corsi di aggiornamento garantiscono risultati eccellenti.
Il nostro lavoro inizia dalla progettazione del foro finestra secondo le richieste del committente focalizzando l’attenzione sui valori di tenuta e all’annullamento di qualsiasi ponte termico, segue la scelta dei componenti del foro finestra, il corretto dimensionamento e posizionamento.
In corso d’opera e ad ultimazione lavoro possiamo fornire un analisi dei risultati con tecniche non invasive come il Blowerdoor test e l’analisi termografica.
Le finestre hanno un incidenza molto importante che in media oscilla dal 25% a 30% sulle dispersioni energetiche di un fabbricato.
Un foro finestra è composto di 4 elementi:
- Controtelaio e cassonetto
- Oscurante
- Serramento
- Posa degli elementi
1. IL NOSTRO MONOBLOCCO TERMICO (controtelaio e cassonetto)
Il controtelaio da noi utilizzato nelle Passivehaus è un monoblocco autoportante composto da:
- Struttura in OSB3 da 22mm, lamiere anti-brandeggiamento in acciaio
- Isolazione completa a tenuta in EPS su montanti e traverso
- 4 lato in OSB3 e XPS estruso
- Finiture in MDF Hidro
- Abbattimento acustico 52 dB
- Tenuta all’aria classe 4.
- Trasmittanza termica media U=0.167W/m2K.
- Cassonetto Certificato per una Portata fino a 360kg di avvolgibili antieffrazione RC4
Tipologie di monoblocchi in funzione dei requisiti richiesti
- NOVO PASSIVE Z: certificato per T=-5°C
- NOVO PASSIVE ZE: certificato per T=-10°C
- NOVO PASSIVE 15: certificato o per T=-15°C

3. FINESTRE AD ALTISSIME PRESTAZIONI
I modelli che proponiamo per la Passivehaus sono Alwood o Alevo ad altissime prestazioni.
- Trasmittanza termica Uw=0,67 W/m2K.
- Trasmittanza del vetro Ug= 0,5 W/m2K.
- Trasmittanza termica del telaio Uf= 0,9 W/m2K.
- Distanziale del vetro in schiuma di silicone PSI= 0,028 W/m2K
ALWOOD

Finestra in legno-alluminio con un eccellente coefficiente di trasmittanza termica, grazie notevole spessore di 101 mm. Telai con isolamento termico e vetri tripli di serie Ug 0,5 W/mq
ALEVO

Finestra in pvc-alluminio grazie all’isolamento davanti alla camera di rinforzo, Actual garantisce telai a perfetta tenuta, proteggendo ulteriormente il rinforzo, raggiungendo valori Uf di 0,83 W/mqK, vetri
tripli di serie Ug 0,5 W/mqK per raggiungere Uw 0,66 W/mqK
4. DALLA PROGETTAZIONE ALL’ESECUZIONE DELLA POSA IN OPERA (posa degli elementi)
La posa in opera è un passaggio importantissimo e che decide le sorti dell’intero lavoro.
Ogni nostro progetto di posa viene personalizzato avendo sempre come punti cardini i piani funzionali di tenuta e la NORMA UNI11673.1:
- Piano di tenuta alle intemperie elastico e durevole in grado di sopportare le oscillazioni e i raggi UV.
- Tolleranze giuste per una corretta posa dei nastri e dei materiali di sigillatura.
- Tenuta meccanica e fissaggio degli elementi secondo norma UNI 11673.1.
- Adeguato dimensionamento e posizionamento degli isolanti per un corretto flusso delle isoterme ed eliminare i ponti termici.
- Piano di Tenuta all’aria e al vapore in linea con il progetto e quindi con il fabbricato.
La Posa è il nostro punto di forza poiché è eseguita direttamente dai nostri tecnici che hanno titoli e certificazioni quali:

Esperto nella posa dei serramenti (Bari 2016)

Operatore Blowerdoor test (Bolzano 2019)

Esperto nelle schermature solari (Bari 2019)

Esperto in finestre e porte progettazione (Bolzano2019)

Esperto caposquadra EQF4 (2020)

Operatore termografico 1° livello (Milano 2022)

Esempio di un Progetto di posa personalizzato

Il progetto di posa viene personalizzato in base alle necessità del progettista avendo come punti cardini i 3 piani funzionali di tenuta.
- Tenuta alle intemperie del lato esterno.
- Tenuta termo-acustica e meccanica del lato intermedio.
- Tenuta all’aria e al vapore del lato interno
BARRIERA ALL’ARIA E
AL VAPORE

Applicazione delle pellicole di tenuta all’aria e al vapore sul lato interno del monoblocco, abbiamo utilizzato una pellicola autoadesiva con valore SD di 30ml. La tenuta all’aria del monoblocco è fondamentale poiché intervenire poi per risolvere eventuali dispersioni è molto oneroso dato che il monoblocco viene intonacato e scompare nella muratura.
QUARTO LATO TERMICO DI UN MONOBLOCCO

Sottobancale o quarto lato del monoblocco con struttura in OSB3 ed isolante in XPS (polistirene estruso ad alta densità), consente facilmente la posa del davanzale avendo già l’inclinazione per il corretto drenaggio dell’acqua. In questi elementi è molto importante curare lo spessore dei materiali isolanti per eliminare qualsiasi ponte termico e garantire un’adeguata tenuta meccanica. In questo monoblocco abbiamo la predisposizione per alloggiare una soglia di marmo di 30mm di spessore con un inclinazione già predisposta per facilitare la posa ed eliminare ogni tipo di ristagno alla base del serramento.
NASTRO DI TENUTA ALLE INTEMPERIE

Nastro in PUR impregnato a dispersione polimerica Proprietà di tenuta alle intemperie BG1 superiore a 600 Pa, questo nastro ha diversi spessori e larghezze che variano in funzione del progetto. Conducibilità termica di 0,043 W/mK
NASTRO DI TENUTA ACQUA STAGNANTE

Nastro applicato sotto il traverso per la tenuta all’acqua stagnante in schiuma di polietilene a celle chiuse, conducibilità termica 0,040W/mK, lo spessore e la larghezza variano in funzione del progetto.
NASTRO DI TENUTA MULTIFUNZIONE

Nastro di tenuta multifunzione: un unico nastro per la tenuta alle intemperie, tenuta termica acustica ed all’aria. Applicato sui tre lati del telaio della finestra garantisce la tenuta alle intemperie superiore a 600PA tenuta termica 0,5 W/mK, tenuta acustica 45 dB, tenuta all’aria SD 20 grazie alla speciale pellicola.
BLOWER DOOR TEST (UNI EN 13829:2005)

Il BLOWER DOOR TEST (UNI EN 13829:2005) Consiste nelle messa in pressione/depressione dell’ambiente di test, con un ΔP=50 Pa, e nella misurazione della portata di infiltrazione di aria attraverso l’involucro per superficie di prova. Il Blowerdoor test viene eseguito in cantiere ad ultimazione dei lavori con rapporto di tenuta N50.